72
GIAPPONE CLASSICO
DAL 23 AL 31 OTTOBRE 2023
Dalle modernità delle megalopoli al silenzio dei giardini zen, dai treni “proiettile” alla tranquillità dei templi, un viaggio per assaporare le diversità di questo paese con una grande tradizione spirituale…
-
GIORNO 1, LUNEDI’ 23 OTTOBRE: ROMA FIUMICINO E VOLO PER TOKYO
In nottata raduno dei Sigg. Partecipanti nella sede stabilita, sistemazione in pullman g.t. e partenza per l’aeroporto di Roma Fiumicino. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per TOKYO (via Zurigo). ROMA FIUMICINO ore 06:45 → ZURIGO ore 08:20 / ZURIGO ore 13:00 → TOKYO ore 08:45 +1. Pasto e pernottamento a bordo.
-
GIORNO 2, MARTEDI’ 24 OTTOBRE: TOKYO
Alle ore 08:45 arrivo all’aeroporto di TOKYO, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in navetta in hotel. TOKYO, “Capitale d’Oriente”, conosciuta un tempo come Edo, è una metropoli d’aspetto moderno e avveniristico dopo la ricostruzione dovuta ai terremoti e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Sicuramente è una tra le città più vitali ed energiche del mondo dove gli uomini d’affari in abito grigio camminano accanto alle signore vestite con eleganti kimono. Sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 3, MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE: TOKYO
Prima colazione. Intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale; lo ieratico santuario shintoista Meiji, immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di 700mila metri quadrati e dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua moglie, l’imperatrice Shoken; il Tokyo Metropolitan Government Building, da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo; il vivace quartiere di Asakusa e il tempio Sensoji. Le visite si concludono nella zona commerciale di Ginza. TOKYO sorge sull’isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L’attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensioni e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre alla comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Cena. Pernottamento in hotel.
-
GIORNO 4, GIOVEDI’ 26 OTTOBRE: TOKYO – FUJIYAMA – KYOTO
Prima colazione. Partenza in treno proiettile (2′ classe) per Shizuoka, nella zona del monte FUJIYAMA. Visita dell’importante santuario shintoista Toshogu, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quindi possibilità di ammirare da un punto panoramico privilegiato il monte Fuji, la montagna più alta del Giappone, uno dei più riconoscibili simboli del Paese e luogo sacro per i giapponesi. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per KYOTO. Pranzo tradizionale giapponese. Arrivo a Kyoto e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Tempo libero. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 5, VENERDI’ 27 OTTOBRE: KYOTO E NARA
Prima colazione. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito: la scoperta di KYOTO inizia con il santuario shintoista Fushimi Inari e prosegue con il tempio del Padiglione d’oro, il più fotografato tra i monumenti della città. Nel pomeriggio: trasferimento a NARA e visita dell’antica capitale: il Parco dei cervi, il tempio Todaiji e il Santuario Kasuga. Al termine della visita, rientro in hotel a Kyoto. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 6, SABATO 28 OTTOBRE: KYOTO E TAKAYAMA
Prima colazione. In mattinata, completamento delle visite di KYOTO con il castello Nijo, testimonianza imponente di antichi fasti e poteri, e con il tempio Kyomizudera, che domina sulla città, e della zona di Higahiyama, cuore della Kyoto più autentica. A fine mattinata, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno proiettile per NAGOYA e, da qui, proseguimento in treno espresso per TAKAYAMA. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 7, DOMENICA 29 OTTOBRE: TAKAYAMA – SHIRAKAWA – KANAZAWA
Prima colazione. In mattinata, visite di TAKAYAMA: l’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya e la splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Nel pomeriggio, partenza in pullman per SHIRAKAWA per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Proseguimento per KANAZAWA, dove si arriva a fine pomeriggio. La città, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 8, LUNEDI’ 30 OTTOBRE: KANAZAWA – TOKYO
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di KANAZAWA, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre “grandi giardini” del Giappone, insieme a Kairaku-en e Koraku-en; al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Partenza in treno per TOKYO. Trasferimento e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
-
GIORNO 9, MARTEDI’ 31 OTTOBRE: TOKYO E VOLO PER L’ ITALIA
Prima colazione. Partenza per l’aeroporto di TOKYO, operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa per Roma Fiumicino (via Francoforte). TOKYO ore 12:15 → FRANCOFORTE ore 18:40 / FRANCOFORTE ore 20:50 → ROMA FIUMICINO ore 22:40. Arrivo, sbarco e proseguimento in pullman lungo la strada del rientro in sede.
€ 3.540,00
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE VERSARE UN ACCONTO DI € 1000,00
SALDO ENTRO IL 23SETTEMBRE 2023
COMPRENDE: Trasferimento in pullman g.t. all’aeroporto di Roma Fiumicino in a/r; voli di linea Swiss Air e Lufthansa Fiumicino/Zurigo/Tokyo – Tokyo/Francoforte/Fiumicino in classe economy con franchigia bagaglio 23 kg.; trasferimenti da e per gli aeroporti o le stazioni; biglietti per gli spostamenti con i treni proiettile (2° classe) o i mezzi pubblici come da programma; sistemazione in hotel 4 stelle in camere a due letti con servizi privati; pasti come da programma: 7 prime colazioni, 2 pasti a bordo, un pranzo tradizionale giapponese, 7 cene; visite con guide locali parlanti italiano come da programma; eventuali ingressi per le visite previste dal programma; polizza medico-bagaglio; accompagnatore Napoleone Viaggi per tutta la durata del tour.
NON COMPRENDE:camera singola (supplemento, se disponibile, € 600,00); tasse aeroportuali (ad oggi circa € 490,00); eventuali escursioni facoltative; polizza annullamento viaggio, da richiedere alla prenotazione; pasti non indicati dal programma, bevande, mance, extra in genere e tutto quanto non indicato alla voce “comprende”.
N.B.: la quota di partecipazione è basata sul valore dello yen giapponese pari a 0,0068 euro.
€ 3.540,00
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE VERSARE UN ACCONTO DI € 1000,00
SALDO ENTRO IL 23SETTEMBRE 2023
COMPRENDE: Trasferimento in pullman g.t. all’aeroporto di Roma Fiumicino in a/r; voli di linea Swiss Air e Lufthansa Fiumicino/Zurigo/Tokyo – Tokyo/Francoforte/Fiumicino in classe economy con franchigia bagaglio 23 kg.; trasferimenti da e per gli aeroporti o le stazioni; biglietti per gli spostamenti con i treni proiettile (2° classe) o i mezzi pubblici come da programma; sistemazione in hotel 4 stelle in camere a due letti con servizi privati; pasti come da programma: 7 prime colazioni, 2 pasti a bordo, un pranzo tradizionale giapponese, 7 cene; visite con guide locali parlanti italiano come da programma; eventuali ingressi per le visite previste dal programma; polizza medico-bagaglio; accompagnatore Napoleone Viaggi per tutta la durata del tour.
NON COMPRENDE:camera singola (supplemento, se disponibile, € 600,00); tasse aeroportuali (ad oggi circa € 490,00); eventuali escursioni facoltative; polizza annullamento viaggio, da richiedere alla prenotazione; pasti non indicati dal programma, bevande, mance, extra in genere e tutto quanto non indicato alla voce “comprende”.
N.B.: la quota di partecipazione è basata sul valore dello yen giapponese pari a 0,0068 euro.